Tutte le analisi sono eseguite nel rispetto della normativa UNI-EN-ISO, quando esistente, oppure procedendo alla formulazione di standard e procedure interne concordate con l'Azienda cliente.
Divisione Food packaging:
Analisi Per La Conformità al Contatto Alimentare:
- Prove di migrazione globali e specifiche
- Analisi per sostanze non intenzionalmente aggiunte (NIAS) e migranti non identificati (NIMS)
- Controllo analitico della composizione e dei requisiti di purezza di carta e cartoni per alimenti
- monitoraggio Mosh e Moah idrocarburi di oli minerali negli imballaggi di carta e cartone destinati al contatto con alimenti
- Migrazioni specifiche di costituenti di carta e cartoni
- Ammine aromatiche
- Analisi olfattiva e gustativa mediante panel test secondo standard europei
- Analisi olfattiva su campioni di carta e cartone per il contatto con gli alimenti
- Analisi per determinare la Quantità Massima (QM) di una sostanza soggetta a restrizione nel materiale plastico
- Test di screening per individuare la presenza di composti che possono potenzialmente migrare dal materiale all'alimento (inchiostro da stampa set off, altri costituenti dell'imballaggio, etc)
- Utilizzo della tecnologia GC/MS per identificare e quantificare le sostanze volatili
- Analisi sensoriale (panel test)
- Migrazioni per preforme PET con i seguenti costituenti: glicole etilenico, glicole dietilenico, acido tereftalico
- Determinazione metalli pesanti
- Analisi sulla carica batterica
Divisione Ambientale:
Analisi Chimiche Ambientali:
- Indagini ambientali sugli aerodispersi
- Analisi rifiuti contenenti amianto
- Analisi su oli esausti
- Analisi di acque naturali, acque destinate al consumo umano, acque di falda, acque superficiali, acque di processo, acque di scarico, acque di scarico da impianto e/o trattamento
- Analisi per il riconoscimento di mescolamenti di lotti
- Analisi rifiuti: da sottoporre a classificazione e accettabilità in impianti di smaltimento finale (discariche di tutte le tipologie e combustori)
- Analisi rifiuti da sottoporre a trattamento di recupero
- Microspia elettronica a scansione (SEM)
- Monitoraggio dei parametri ambientali inerenti gli interventi di bonifica dei siti contaminati e caratterizzazione analitica di gas interstiziali, sedimenti,terreni ed acque sotterranee
- Caratterizzazione e classificazione rifiuti industriali
- Rilievi fonometrici
- Valutazione del rischio chimico/fisico/biologico
- Analisi microinquinanti in ambienti di lavoro
- Analisi microbiologiche alla ricerca di microorganismi indicatori
- Analisi per la verifica del codice CER e ammissibilità in discarica
- verifica del codice CER - Analisi aggiuntive
- Test per recupero ambientale
Divisione Automotive
Prove di qualifica di componenti secondo norme di riferimento e capitolati delle più importanti case automobilistiche (Fiat, Volkswagen, Mercedes, Seat, Opel etc)